
Pomodori San Marzano
Agosto, qui dalle mie parti (Abruzzo), è il mese dedicato alla passata di pomodoro fatta in casa.
Ecco come è andata.

Pomodori San Marzano in fase lavaggio

Si lava a fondo

Il tuffo del San Marzano

Un bagno caldo

Ci si va ad asciugare

Pronti per…

…essere infilzati

E l’acqua va via

Ci siamo quasi, soffriranno un po’, ma poi andrà meglio

E si “passa” che è una merviglia

Una vera (s)passata

Timidamente ci si svela per accogliere il sale

Il basilico al lavaggio attende con impazienza l’unione con la passata

Pronta per la bottiglia

Imbottigliamento

Si aspetta il tappo

Imprigioniamo la passata

Si torna nell’acqua bollente

E dopo 30 minuti roventi, la passata è servita
Foto C.Cianci
Annunci
anche da noi si fa……………..
non così ma diversamente….
sedano carota e cipolla….pomodoro…….facciamo bollire per ore e poi la passiamo invasiamo con 4 vasi 4 stagioni…
ciaooooooooooooooooo
ne ho fatto 230 vasi tutto modoro del mio orto idem per sed–car..e cipo—il basilico ho fatto il pesto alla genovese una favola….e l’altro l’olio aromatico
Complimenti, tutto rigorosamente a km0! 🙂
Agosto nel paese – great memories! But 50 years ago, the tomatoes were peeled and pushed into the bottle in little pieces. For days on end! Passata is half way to conserva, but a great time saver!
Simile ai pelati, però in bottiglia. Facciamo anche quelli, ma nel barattolo, anche se c’è gente che continua ad utilizzare il metodo che dici tu.
Ho saputo che 50 anni fa, invece della classica passata che conosciamo noi oggi, si faceva un concentrato. Il pomodoro era passato con uno strumento simile all’attuale passaverdure e poi il succo era disteso su un piano e fatto asciugare al sole per qualche giorno. Poi si raccoglieva, e conservava all’interno di contenitori in terracotta o bottiglie chiuse con il sughero.
anche noi già fatto con sale, olio e basilico e rigorosamente biologici
solo che invece di imbottigliare ho messo il sugo pronto in sacchetti e in freezer. meno rischi che in bottiglia e anche meno tempo impiegato.
Alternativa ed interessante come tecnica, mi è totalmente nuova!
sei na semplice
Belle foto, bel blog non lo conoscevo! Da abruzzese riconosco certe immagini!!
Raffaele
Grazie Raffaele! 🙂
bellissime foto, gne!Anche noi la facciamo esattamente così!!!
voglio la tua passata!spediscimi un pallet…
bacio
annalisa
🙂 ma quando ci vediamo gne?
Questo blog è bellissimo e le foto sono fantastiche! Gnam!
Trooooppo gentile!!!!!:)